News
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Conferenza internazionale del lavoro e Forum sulla Coalizione mondiale per la giustizia sociale
La 113ª sessione della Conferenza internazionale del lavoro (CIL) si è conclusa a Ginevra il 13 giugno 2025. La CIL ha adottato nuovi strumenti per definire gli standard per la protezione contro i rischi biologici. La Svizzera ha contribuito attivamente al secondo Forum della Coalizione mondiale sulla giustizia sociale.
Il consigliere federale Ignazio Cassis incontra il ministro degli esteri serbo Marko Đurić
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto oggi a Berna il suo omologo serbo, il ministro degli esteri Marko Đurić, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui hanno riguardato le relazioni bilaterali, gli sviluppi nei Balcani occidentali, la situazione in Medio Oriente, la guerra contro l’Ucraina e l’assunzione della presidenza dell’OSCE da parte della Svizzera il prossimo anno.
Newsletter 472 (16.06.2025)
Le novità dell'UFCOM: una selezione di articoli pubblicati tra il 01.06.2025 e il 14.06.2025 che potrebbero interessarla.
Il rialzo dei prezzi e l’incremento dei pacchi importati alla base dell’aumento della cifra d’affari del mercato postale
Nel 2024 il mercato postale svizzero ha registrato uno dei tassi di crescita della cifra d’affari più elevati degli ultimi anni. I principali fattori di questa evoluzione sono stati gli adeguamenti tariffari e l’aumento marcato del volume dei pacchi importati. Nel contempo, si è ulteriormente accentuato il calo strutturale dei volumi della posta-lettere e dei giornali. Nel periodo in esame, la Posta ha adempiuto pienamente le prescrizioni della legislazione postale. Il finanziamento autonomo del servizio universale è garantito a medio termine.
ESTI - FNAC richiama due modelli di friggitrici ad aria della marca Ninja
In collaborazione con l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), la FNAC Svizzera richiama i due modelli di friggitrici ad aria Ninja AF300EU e Ninja AF400EU, a causa di un rischio d’incendio. I consumatori devono interromperne immediatamente l’utilizzo e contattare la FNAC per ottenere il rimborso del prezzo d’acquisto.
L’OCSE pubblica un rapporto di revisione sulla cooperazione internazionale della Svizzera
Il 16 giugno 2025 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato il rapporto di revisione sulla cooperazione internazionale (CI) della Svizzera. La cosiddetta «peer review» si svolge nell’ambito di un esame periodico universale a cui si sottopongono ogni sei anni i 33 membri del Comitato di aiuto allo sviluppo dell’OCSE (CAS). Il rapporto riconosce il continuo sviluppo della CI svizzera e formula raccomandazioni.
Premi svizzeri d’arte e di design 2025: proclamati i vincitori e le vincitrici
L’Ufficio federale della cultura (UFC) ha proclamato le vincitrici e i vincitori dei Premi svizzeri d’arte e di design. La consegna dei premi avrà luogo oggi in due cerimonie distinte in concomitanza con Art Basel. Le mostre Swiss Art Awards e Swiss Design Awards, che permettono di scoprire le opere delle finaliste e dei finalisti di entrambi i concorsi, saranno inaugurate dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
Listini dei corsi (ICTax)
L’Amministrazione federale delle contribuzioni ha aggiornato gli Listini dei corsi e gli elenchi di azioni gratuite 2023, 2024 e 2025.
IVA: Pubblicazione dei progetti inerenti alla definizione della prassi della Divisione principale IVA
Oggi sono stati pubblicati sul nostro sito internet tre progetti inerenti alla definizione della prassi in materia d’IVA. Il termine per la presa di posizione è fissato al 4 agosto 2025. Il progetto rimane comunque disponibile anche dopo la scadenza del termine per la presa di posizione.
Previsioni congiunturali: atteso uno sviluppo più debole, permane grande incertezza
Il gruppo di esperti della Confederazione rivede al ribasso le previsioni di crescita dell’economia svizzera. Al netto degli eventi sportivi, nel 2025 il PIL dovrebbe crescere dell’1,3 %, e poi dell’1,2% nel 2026 (previsioni di marzo: rispettivamente 1,4 % e 1,6 %)1. In tal caso l’economia svizzera crescerebbe a un tasso nettamente inferiore alla media in entrambi gli anni. Questa previsione si basa sull’ipotesi che non ci sarà un’ulteriore esacerbazione del conflitto commerciale internazionale. Alla luce di questa grande incertezza, la SECO integra le previsioni del gruppo di esperti con due scenari alternativi.
La statistica tascabile «Assicurazioni sociali in Svizzera 2025» è ora disponibile
Essa fornisce dati attuali sui singoli rami assicurativi e sul Conto generale delle assicurazioni sociali. Gli esemplari stampati della statistica potranno essere ordinati gratuitamente dall’inizio di agosto 2025 presso l’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL), Distribuzione pubblicazioni, CH-3003 Berna, www.pubblicazionifederali.admin.ch (n. di ordinazione 318.001.25I).